
Cosa ha a che fare questo UOVO con l’apprendimento delle lingue?
Ci sono molti studi che da tempo evidenziano come il nostro linguaggio, quindi le parole che usiamo per riferirci al mondo che ci circonda, sia in grado di influenzare il modo in cui percepiamo il mondo. In parole molte semplici, più espressioni abbiamo per descrivere la realtà che ci circonda, più sfaccettature della realtà siamo in grado di notare.
Ieri una mia collega mi ha parlato delle stoviglie che sanno “di freschino”. E mi ha poi spiegato che è quell’odore che l’uovo crudo lascia sulle stoviglie. Non conoscevo né l’espressione (derivata dal dialetto veneto), né tantomeno l’odore.
Ieri sera, a una cena con colleghi parlanti lingue diverse, abbiamo constatato come
- chi conosceva l’espressione “sapere di freschino” conosceva benissimo anche il relativo odore, mentre
- chi non la conosceva non aveva la minima idea di cosa si trattasse.
Questo dimostra che imparando l’espressione “odorare di freschino” affiniamo in un certo senso anche il nostro olfatto.
CONCLUSIONI:
1. oggi a pranzo uova: voglio annusare le stoviglie!
2. Imparate le lingue straniere, amate i dialetti, il vostro mondo si arricchirà di mille sfaccettature – che non puzzeranno sempre di uova, promesso!!!
Leave A Comment