
Da settimane accompagno ragazzi delle scuole medie e superiori che vogliono acquisire maggiore sicurezza in tedesco e sentirsi pronti per affrontare la ripresa della scuola con serenità. Ora più che mai, i ragazzi – ma anche noi adulti che li accompagniamo – abbiamo bisogno di essere sostenuti dai potenti mezzi della #fantasia e della #creatività, da immagini che ci stimolano. Un esercizio creato ad hoc come quello rappresentato dalla foto dà ai partecipanti la possibilità di #parlare, di “decollare” nella #lingua straniera. Chissà dove si dirige l’aereo…. Chissà da dove arriva…. Che progetti avrà la persona seduta al finestrino? Questo modo di introdurre il partecipante nella scena gli toglie la paura di sbagliare, l’insegnante non pone domande conoscendo già la risposta. Sceglie di partire per un viaggio nel mondo della fantasia insieme all’alunno.
Per dirlo con le parole di Rodari: “[…] con i procedimenti fantastici […] aiutiamo i bambini a entrare nella realtà dalla finestra, anziché dalla porta. È più divertente: dunque è più utile.”
Noi oggi siamo entrati nella realtà dal finestrino di un aereo. E ci siamo decisamente divertiti.